In base ai colori di frutta e verdura puoi scoprire quali proprietà benefiche vi sono contenute.
Il colore è determinato dalla produzione di pigmenti come la clorofilla, che dona il colore verde, o i carotenoidi, che determinano il colore giallo-arancio.
La prima regola da seguire per sentirsi bene è abbondare di frutta e verdura nella nostra dieta, ma è altrettanto importante scegliere frutta e verdura di ogni colore.
Sono 5 i principali colori che contraddistinguono le varietà e da ognuno di questi possiamo trarre benefici e proprietà diversi per ogni tipologia di frutta e verdura.
Variare a tavola seguendo l’alternarsi delle stagioni e sfruttando la pluralità di prodotti disponibili, è indispensabile per la nostra salute.
Ecco quali sono le differenti proprietà della frutta e della verdura in base al colore.
Rosso
Frutta e verdura di colore rosso si distinguono per proprietà antiossidanti e per la capacità di prevenire tumori e patologie cardiovascolari, proteggendo anche il tessuto epiteliale.
Il licopene, contenuto soprattutto nel pomodoro e nell’anguria, è ormai noto per le sue proprietà antiossidanti, antitumorali e antinvecchiamento.
Si tratta di un carotenoide di cui i pomodori sono l’ortaggio più ricco in assoluto. È considerato un vero è proprio spazzino dei radicali liberi ed è proprio questa azione che gli conferisce tutte le sue proprietà benefiche.
Le antocianine ed i carotenoidi, di cui sono particolarmente ricche fragole e ciliegie, i quali sono un ottimo coadiuvante nella cura delle patologie dei vasi sanguigni e fragilità capillare, prevengono l’aterosclerosi dovuta agli alti livelli del colesterolo e potenziano la vista.
Gli alimenti rossi, inoltre, sono i più ricchi di vitamina C: favoriscono la produzione di collagene, mantengono integri i vasi sanguigni, stimolano le difese immunitarie e la cicatrizzazione delle ferite. La vitamina C è anche uno dei principali responsabili del buon assorbimento del Ferro contenuto in frutta e verdura.
Giallo-arancio
I vegetali di colore giallo o arancio sono solitamente ricchi di carotenoidi.
Il beta-carotene, contenuto ad esempio nelle carote e nella zucca, viene convertito in vitamina A da parte dell’organismo, in modo tale da mantenere in salute occhi e mucose.
Secondo gli esperti, gli alimenti ricchi di carotenoidi possono ridurre il rischio di cancro e patologie cardiache, oltre che migliorare le funzioni del sistema immunitario.
Gli agrumi di colore giallo o arancio sono ricchi di vitamina C e acido folico, considerato fondamentale durante la gravidanza per il corretto sviluppo del nascituro.
Come gli alimenti rossi, frutta e verdura giallo-arancio aiutano a prevenire tumori, patologie cardiovascolari e l’invecchiamento cellulare, potenziando anche la vista.
Verde
La clorofilla, responsabile del colore verde di frutta e verdura, ha una potente azione antiossidante, mentre i carotenoidi contenuti in questi alimenti aiuta l’organismo a difendersi e prevenire le patologie coronariche e molti tipi di tumore; inoltre, sono responsabili della vista e dello sviluppo delle cellule epiteliali.
Questi alimenti sono particolarmente ricchi di Magnesio, un minerale molto importante che favorisce il metabolismo dei carboidrati e delle proteine, stimola l’assorbimento del Calcio, del Fosforo, del Sodio e del Potassio, regola la pressione dei vasi sanguigni e la trasmissione dell’impulso nervoso.
Gli ortaggi a foglia verde sono una grande fonte di acido folico e di folati, utili come strumento di prevenzione contro l’aterosclerosi e, nel caso dei neonati, del rischio di incompleta chiusura del canale vertebrale durante la gravidanza.
Broccoli, prezzemolo, spinaci e kiwi sono molto ricchi di vitamina C: favoriscono quindi l’assorbimento del Ferro contenuto nella frutta e nella verdura, hanno proprietà antiossidanti ed aiutano a prevenire malattie cardiovascolari, neurologiche e tumori.
Blu-viola
Gli alimenti blu-viola, oltre a proteggere la vista (soprattutto il mirtillo) e a prevenire tumori e patologie cardiovascolari, contribuiscono ad una corretta funzione urinaria (specie i frutti di bosco).
Grazie alla presenza di esveratrolo, proantocianidine, e antocianidina, frutta e verdura blu o viola sono ricchissime di benefici: dal miglioramento del sistema immunitario e della digestione, all’abbassamento dei livelli di colesterolo LDL, del tumore e del rischio di cancro.
Specialmente mirtilli e uvetta sono ricchi di antociani che agiscono come antiossidanti che oltre a ridurre il rischio di cancro e ictus, contribuiscono al miglioramento della memoria.
Bianco
La frutta e la verdura di colore bianco può contenere sostanze in grado di agire positivamente nei confronti della nostra salute, come l’allicina, che è stata collegata all’abbassamento del colesterolo nel sangue e della pressione sanguigna, così come ad una possibilità di riduzione del rischio di cancro allo stomaco e di patologie cardiache.
Alcuni membri del “gruppo bianco”, come le banane e le patate, possono essere considerati buone fonti di minerali come il potassio.